In Europa, la logistica europea ha cambiato volto: in considerazione del fatto che circa il 90% dei trasporti delle merci viene effettuato su strada, il nuovo obiettivo a cui mirare è quello di ridurre le emissioni di CO2 attraverso un modello innovativo che permetta di rendere più efficiente l’intero settore.
Reducing environmental impact is a must

BRIDGE aligns with this trend, implementing a proper match between transport demand and supply so that empty trips are partially or totally limited: the creation of a new perspective on freight transport, one that delivers to new generations a world in which the ecosustainable mindset is ingrained in every sector, is the vision that BRIDGE wants to land on.
La situazione di crisi degli ultimi anni ha portato diverse aziende di trasporto a prediligere – ancora una volta – scelte non in linea con i nuovi standard di ecosostenibilità; molti ancora sono i veicoli vecchi, inquinanti e meno sicuri, che circolano su strada: basti pensare che l’anzianità media del parco autoveicoli italiano è pari a 9 anni e 4 mesi per gli autocarri <3,5t, e di 19 anni e 7 mesi per quelli >3,5t. Il 73% degli autocarri >3,5t e il 45% di quelli <3,5t ha un’età superiore a 10 anni. Gli autoveicoli speciali presentano un’anzianità di 9 anni e 6 mesi per quelli <3,5t e di 13 anni e 7 mesi per quelli >3,5t.
Alarming figures, which need an innovative and highly sustainable push that BRIDGE is planning to provide.
So if it is true that the emissions of a transport vehicle travelling fully loaded are approximately 30% higher than those of a vehicle travelling empty, the correct way forward towards new models that will enable reductions in CO2 is the elimination of empty journeys by transport vehicles; Only in this way can the number of transport vehicles circulating in the territory of the Union be reduced in aggregate. .

BRIDGE rappresenta lo sguardo verso il futuro nel settore dei trasporti, consentendo a Carriers e Shippers di trovare la risposta alle proprie esigenze, comportando un aumento del fatturato per i primi e una riduzione dei costi di trasporto per i secondi, senza mai dimenticare l’importanza di tenere in forte considerazione l’impatto ambientale.